
Ogni conto della contabilità generale è raccordato ad una specifica voce Budget/Business Plan. Il raccordo può essere modificato da parte dell’utente onde valorizzare un rigo diverso rispetto a quanto proposto dal GB di default.
L’abbinamento deve essere fatto ad un rigo alla condizione che sia mantenuta la categoria economica o patrimoniale di partenza; è possibile ripristinare il raccordo iniziale in caso di ripensamenti.
Indice Contenuti
Dizionario
Per creare un Budget o un Business Plan, partendo dalla contabilità generale del consuntivo anno precedente o dal consuntivo mensile per gli scostamenti, non si stimano tutti i conti CoGe (contabilità generale) sarebbe un lavoro lungo e confuso.
Si stimano solo alcune voci sintetiche significative, che rappresentano come un dizionario dei fenomeni principali del bilancio aziendale.
Ad ognuna di queste voci (che si possono identificare anche come ‘mattoni’ dell’edificio budget) sono raccordati i singoli conti della contabilità generale, che vengono letti al momento dell’elaborazione di un consuntivo (anno precedente o mese per scostamenti: i raccordi sono i medesimi).
Nel Bilancio Europeo si assiste ad un analogo procedimento, che prevede le (macro)voci di sintesi dei vari fenomeni contabili, partendo dall’analiticità di un bilancio di verifica, onde standardizzarne la lettura.
Le voci sintetiche del Budget e del Business Plan sono:
Dopo l’importazione del consuntivo anno precedente, ipotiziamo di analizzare i raccordi al mattone Altri proventi dell’economico:
Nel C/E Annuale, con doppio click vediamo i conti CoGe che determinano il saldo:
Modifica Raccordo
Se vogliamo spostare il conto 70600 Affitti terreni e fabbricati al mattone Ricavi tipici:
Dovremmo uscire dal Budget, ed entrare nel piano dei conti 2021 della ditta, cercare il conto 70600, selezionare la TAB Margine di contrib./budget, quindi cliccare il pulsante modifica e salvare:
Se un conto è raccordato ad un mattone del conto economico, ad esempio ad un Ricavo, non può essere raccordato ad altra sezione, per esempio ad un mattone dell’attività/passività invece può essere raccordato ad un mattone di costo. Lo stesso vale per un conto del patrimoniale che non può essere raccordato ad un mattone dell’economico ma passare dall’attivo al passivo e viceversa.
N.B. L’uso del piano dei conti 2021 vale sia per modificare/ripristinare i raccordi che per le importazioni dei saldi da SPCE o da Excel (non da contabilità) in quanto Il Budget/BP utilizza SEMPRE il piano dei conti dell’anno corrente (2021) anche se si carica l’anno precedente (2020) per omogeneità con il piano dei conti degli scostamenti mensili che è sempre quello corrente (2021).
Prima di rientrare nel C/E annuale, si deve procedere alla reimportazione del consuntivo anno precedente dal menù dei saldi di Bilancio:
Nel C/E annuale avremo:
Rispristino
Nel caso di ripensamento, basterà ritornare nel Pdc 2021 e fare click su :
Avverrà lo scarico del raccordo predefinito:
Poi, l’utente ricaricherà nuovamente il consuntivo anno precedente (nel Budget) per rendere esecutivo il cambio del raccordo.
N.B. Considerazioni identiche valgono per i raccordi relativi ai conti presenti nei consuntivi mensili per scostamenti (esempio da gennaio 2021) in cui si dovrà procedere allo stesso modo e nello stesso anno (2021) del piano dei conti.
Per approfondimenti sul Budget si rimanda alla consultazione della guida generale all’applicazione.
Applicazioni Software collegate all’articolo:
Articoli correlati:
- Budget e Business Plan: anticipazioni sull’applicazione
- Disponibile Budget e Business Plan in Controllo di Gestione GB
BB101- MM/11