Pubblicato il

Margine di contribuzione lordo: come calcolare il punto di pareggio

Blog > Margine di contribuzione lordo: come calcolare il punto di pareggio

Come calcolare il punto di pareggio tra costi e ricavi sfruttando il report del Margine di contribuzione lordo?

Nella nostra applicazione per la contabilità analitica hai la possibilità di leggere i dati contabili da varie angolazioni e di procedere con semplicità al calcolo del punto di pareggio.

Per capire meglio vediamo un esempio con i bilanci 2020 e 2021.

I ricavi, i costi fissi e variabili, il punto di pareggio

L’azienda che prenderemo in esame quale contrazione di fatturato può sopportare nel 2021 per ipotizzare un pareggio di bilancio?

Come riferimento vogliamo utilizzare i valori del 2020. Esemplificando, stabiliamo che non cambi la struttura dei costi e l’attività sia la medesima.

Prima di tutto dobbiamo conoscere la struttura dei costi dell’azienda in relazione all’attività svolta. Questo ci permette di determinare i ricavi minimi da conseguire per coprire costi fissi e variabili e individuare il punto di pareggio.

Quali sono i costi fissi?

  • Ammortamenti
  • Accantonamenti
  • Personale amministrativo
  • Godimento di beni di terzi
  • Altri costi generali che rimangono fissi anche all’aumentare della produzione e/o del fatturato (es. costi di vigilanza)

Quali sono i costi variabili?

  • Materie prime e merci
  • Lavoro di manodopera diretta
  • Conto lavorazione
  • Trasporti
  • Provvigioni
  • Costi che aumentano all’aumentare della produzione e/o fatturato

La situazione contabile di partenza

Come anticipato, la situazione da cui partiamo per misurare costi fissi e variabili è quella 2020.

Margine di contribuzione lordo: come calcolare il punto di pareggio - Situazione iniziale dei costi

Abilitiamo l’applicazione Controllo di Gestione per l’annualità 2020.

Margine di contribuzione lordo: come calcolare il punto di pareggio - Abilitazione del Controllo di Gestione per la ditta

Il questionario

Procediamo a compilare il questionario.

Non abbiamo intenzione di attivare la contabilità analitica per la ditta, ma vogliamo solo calcolare il punto di pareggio?

Facciamo allora una compilazione minimale del questionario e attiviamo solo un centro di profitto 001 e il centro generico C00 Generico Costi e Ricavi. Si tratta della configurazione minima che ci serve per fare il calcolo.

Margine di contribuzione lordo: come calcolare il punto di pareggio - Questionario per definire i centri

Il report Saldi per tutti i Centri

Eseguiamo ora il report Saldi per tutti i Centri Pulsante Saldi per tutti i Centri. Vediamo subito che vengono valorizzati:

  • La colonna generica
  • Il risultato atteso
  • Il raccordo a Margine di contribuzione lordo
Margine di contribuzione lordo: come calcolare il punto di pareggio - Report Saldi per tutti i Centri

Il report Saldi a Margine di contribuzione

Dobbiamo calcolare:

  • Il totale dei ricavi
  • I costi variabili
  • I costi fissi
  • Il reddito operativo

Per ottenere questi importi eseguiamo il report Saldi a Margine di contribuzione Pulsante Saldi a  Margine di contribuzione.

Margine di contribuzione lordo: come calcolare il punto di pareggio - Report Saldi a Margine di contribuzione
  • Il totale dei ricavi è 284.938,10 €
  • I costi variabili sono 267.385,57 €
  • I costi fissi sono 16.276,63 €
  • Il reddito operativo è 1.275,90 €

Il calcolo del ricavo di pareggio

Facciamo il rapporto: Totale dei costi fissi x 100 / margine unitario di contribuzione.

Sfruttando un foglio di calcolo avremo:

Margine di contribuzione lordo: come calcolare il punto di pareggio - Dati ottenuti dal calcolo

Quali risultati ho ottenuto? I ricavi prospettici possono diminuire di 20.712 euro, passando da 284.938 a 264.226. Ciò ci consente comunque di raggiungere un pareggio a livello di reddito operativo, determinato dalla corrispondente riduzione dei costi variabili.

Margine di contribuzione lordo: come calcolare il punto di pareggio - Conseguenze sulla struttura dei costi

Con il Reddito operativo portato a zero, rimangono scoperti oneri finanziari/straordinari e imposte che fanno parte della gestione finanziaria o comunque non ordinaria. Pertanto, il risultato di esercizio potrebbe peggiorare quindi essere negativo.

N.B. Il software propone in automatico i raccordi dai conti di contabilità generale al margine di contribuzione.  Tuttavia, ciò si può modificare o ripristinare nel Piano dei conti per adattare costi fissi e variabili alla specificità aziendale.

Margine di contribuzione lordo: come calcolare il punto di pareggio -  Raccordi dai conti di contabilità generale al margine di contribuzione

In conclusione

Attivando la contabilità analitica, cioè registrando su più centri di profitto/costo 2020, l’analisi è più raffinata e i risultati più specifici poiché si lavora sulle singole colonne Centro1, Centro2, CentroN (anziché sulla colonna generica C00).

In tal modo ciascun centro utilizza il “proprio” fatturato prevedibile/previsto, anziché valutare indistintamente l’azienda nel suo complesso.

Sarà quindi possibile il calcolo del punto di pareggio per “singolo” centro di profitto.