Blog > Centri di profitto e di costo: il Margine di contribuzione lordo
Il Margine di contribuzione lordo è il report che ti permette di valutare l’andamento dell’attività dell’impresa divisa in aree (centri di profitto e di costo), tramite una rappresentazione a scalare che segue la logica dei costi variabili e fissi di matrice aziendale.
Nel nostro software di Contabilità Analitica per Centri di profitto e di costo il report del Margine di contribuzione lordo (anche MCL) è disponibile tra le stampe.
Come situazione di partenza trovi un raccordo alle singole voci dello schema a margine di contribuzione lordo, che viene proposto in automatico dal software.
Da questa posizione iniziale puoi in ogni caso:
- Modificare il piano dei conti della contabilità generale e della contabilità analitica
- Filtrare il piano dei conti a MCL
- Produrre un report con o senza ribaltamento dei centri di costo
- Inserire il report nella relazione finale
Premessa normativa
Prima di calcolare il margine di contribuzione lordo, è bene ricordare quali sono i costi variabili e i costi fissi di un’azienda.
Costi variabili
Sono i costi che esprimono un fattore produttivo il cui consumo cambia in misura proporzionale al variare del livello di attività. Sono un esempio di costi variabili le materie prime e le provvigioni, che crescono in proporzione all’aumento della produzione aziendale.
Costi fissi
Sono i costi che esprimono un fattore produttivo il cui consumo non cambia in proporzione al variare del livello di attività. Sono un esempio di costi fissi gli ammortamenti, i salari e gli stipendi.
Possiamo dire quindi che il margine di contribuzione ti mostra come contribuiscono ai risultati aziendali i costi variabili (ad un primo livello) e i costi fissi (ad un secondo livello).
Riguardo alla contabilità analitica, nel caso in cui tu suddivida l’attività aziendale in più aree (centri di profitto e di costo), lo schema di Conto Economico a Margine di Contribuzione è compatibile con le possibili impostazioni in tema di attribuzione dei costi:
- Direct costing
- Direct costing evoluto
- Full costing
Il nostro software di contabilità analitica consente il Full costing.
Lo schema CE a Margine di contribuzione lordo assume, tuttavia, una configurazione grafica a bandiera, se oltre ad attribuire ai vari centri tutti i ricavi e solo i costi variabili, mantieni nel residuo dell’azienda tutti i costi restanti o alcuni ricavi senza ribaltarli.

N.B. Il conto economico a full costing distingue costi variabili e costi fissi e ti consente di calcolare due differenti configurazioni di reddito:
- Il margine di contribuzione di primo livello, dato dalla differenza tra ricavi e costi
- Il reddito operativo, comprensivo anche dei costi fissi (purché ribaltati tutti i centri di costo, incluso il centro generico C00, ai relativi centri di profitto)
Se invece non vengono ribaltati i centri di costo o il conto generico, ottieni la configurazione a bandiera.
Il menù
Entrando nell’applicazione Centri di profitto e di costo, trovi il pulsante Saldi a Margine di Contribuzione, sezione Report/Stampe.

La gestione dei raccordi: dal piano dei conti della contabilità generale
Per verificare o modificare i raccordi dei singoli conti di contabilità generale al Margine di contribuzione lordo operi direttamente nel piano dei conti della contabilità generale della ditta. Nella maschera è prevista un’apposita scheda.

N.B. L’opzione “Margine di contribuzione” è attiva solo per le ditte con centri di profitto e di costo abilitati. Per crediti, debiti e conti d’ordine gli abbinamenti sono solo su costi o ricavi (quindi assenti).
Se vuoi modificare il raccordo preimpostato, devi cliccare Modifica e selezionare dal menu successivo uno dei raccordi proposti.

Quindi modifichi la struttura e la associ al piano dei conti di contabilità generale, con gestione per anno.
N.B. Se modifichi il raccordo e in una fase successiva hai bisogno di tornare al punto di partenza, con il pulsante Ripristina raccordo GB ripristini il raccordo iniziale proposto da GB.
La gestione dei raccordi: dal piano dei conti della contabilità analitica
Nella contabilità analitica, visualizzi e modifichi il raccordo a MCL cliccando il pulsante Piano Conti CoAna .
Deselezionando Espandi tutto , accanto alla descrizione del conto di contabilità generale trovi valorizzata la colonna IdVoceMCL e a destra una gestione simile a quella già vista per il piano dei conti di contabilità generale.

N.B. Le funzioni sono le stesse, ma c’è un’importante differenza:
- Nel pianto dei conti CoAna visualizzi solo i conti CoGe movimentati
- Nel menu della contabilità generale visualizzi tutti i conti CoGE, compresi i non valorizzati
Dall’apposito filtro ordini i conti CoGe e CoAna in base al raccordo a margine di contribuzione lordo, con il totale della voce evidenziato.

Con la visualizzazione analitica, invece:
- Selezioni il singolo conto CoGE
- Verifichi il raccordo MCL proposto
- Eventualmente lo modifichi

N.B. Non puoi creare nessuna nuova “Natura/Voce MCL”, né modificare i singoli raccordi MCL dei sottoconti CoAna, poiché il raccordo a MCL interviene solo sul conto CoGe (il conto padre).
Il report
Quando produci il report MCL, ottieni un prospetto sintetico che riporta evidenziati i saldi per natura e i subtotali del margine.

Dalle opzioni visualizzi il dettaglio dei conti.

La visualizzazione è a bandiera: non rappresenta ancora il full costing.

Ottieni il full costing entrando in Opzioni e ribaltando sia i centri di costo che il centro generico C00.


Il report a MCL prevede anche un prospetto e altre personalizzazioni come:
- La rappresentazione della prima dimensione di cui la seconda
- La rappresentazione della seconda dimensione di cui la prima (due dimensioni dei centri di profitto)
N.B. Anche nel report tradizionale Saldi per tutti i centri sono stati aggiunti i codici Id-MCL.

Il margine di contribuzione e la relazione
Includi il report MCL come ultimo prospetto nella relazione (completa o sintetica).


N.B. Il margine di contribuzione lordo che riporti in relazione ha gli stessi parametri di ribaltamento del report Saldi per tutti i Centri (immagine pulsante) quindi:
- I centri di costo sono ribaltati in modo automatico
- I ricavi e i costi del centro generico C00 vengono ribaltati su impostazione dell’utente (facoltativo)