Blog > Analisi di bilancio sintetica: le principali funzionalità
Il team di esperti GBsoftware ha recentemente reso disponibile la nuova Analisi di Bilancio sintetica.
Partendo dai dati che provengono dalla contabilità o da bilanci esterni, il software per l’analisi ti permette di monitorare l’impresa a 360°:
- Situazione patrimoniale
- Situazione finanziaria
- Situazione economica
Il programma per l’analisi di bilancio (disponibile a breve):
- Propone una dashboard di riepilogo
- Assicura un’analisi rapida con riclassificazione del bilancio in corso d’anno, scoring di Altman, indici settoriali della crisi
- Prevede le tue rettifiche per analizzare i bilanci in assestamento
- Produce una relazione in cui includere/escludere le categorie di indici che desideri
Il contesto di partenza
Il nostro software Controllo di Gestione prevede già la Contabilità analitica per Centri di profitto di costo, la Crisi d’impresa e, per l’appunto, l’Analisi di Bilancio sintetica.
Nei prossimi mesi saranno completati ulteriori strumenti per il professionista:
- Il Budget – Business plan
- La Tesoreria
- La Valutazione d’azienda
Tasselli essenziali per l’evoluzione dello studio: maggiore comprensione, migliori processi decisionali, consulenza di alto valore aggiunto.
In sintesi, l’analisi di bilancio:
- Effettua un controllo dei bilanci in tempo reale, anche in corso d’anno
- Rispetta la normativa sugli adeguati assetti organizzativi dell’impresa (CCII), nell’ottica di monitorare gli equilibri economici e patrimoniali della gestione (oltre alla sofferenza finanziaria prospettiva)
- Consente di svolgere una consulenza avanzata sia per ditte di cui si gestisce la contabilità che no
- Produce una relazione allineata alle indicazioni CNDCEC/Confindustria (documento congiunto con la Relazione sulla Gestione del Bilancio)
- Offre valutazioni complete e alternative, grazie agli indici Z-Score di Altman e agli indici consuntivi della Crisi
Analisi di Bilancio sintetica GB
Accesso e modalità di caricamento
Accedi all’Analisi di Bilancio sintetica dalla specifica sezione presente nel Controllo di Gestione GB.
Come prima cosa scegli la modalità di caricamento:
- Triennale
- Quinquennale
E la data di riferimento: data AL.

Dashboard di riepilogo
Partendo da questi dati vieni indirizzato alla dashboard riepilogativa, dove trovi:
- Dati salienti del periodo
- Grafici
- Calcolo dello Scoring
- Collegamento con la Crisi d’impresa
- Ultima elaborazione completata

Rettifiche
Inserisci le tue rettifiche ai dati di bilancio per assestare il bilancio incompleto.

Trovi i dati rettificati (di cui viene verificata la quadratura) riportati nei bilanci riclassificati.

Indici e Scoring
Trovi i dati riclassificati anche nella sezione Indici.


E nella sezione Scoring.

Relazione
A completare il tutto c’è la relazione, dove:
- Includi o escludi ciascun gruppo di indici
- Personalizzi il nome del compilatore

Nella relazione PDF personalizzabile, trovi per ciascun indice:
- Descrizione sintetica della funzione
- Dottrina esplicativa delle modalità di calcolo e valori soglia
- Sezione per aggiungere i commenti

I dati in genere vengono prelevati dalla contabilità con definizione della data “AL”, ma puoi caricare anche un bilancio macro-voce, purché sia un bilancio ordinario, considerato idoneo e significativo per la corretta riclassificazione (indispensabile alla quantificazione degli indici).
N.B. Se i dati vengono dalla contabilità, la conversione allo schema ordinario è automatica.
Se invece procedi con l’importazione macro dall’esterno, dovrai
- Inserire un bilancio ordinario
Oppure
- Sfruttare la funzione di Modifica Schema per la conversione dello schema in ordinario, partendo da un abbreviato o un microimprese (funzione presente nei saldi macro-voce)